Rimanere sempre ispirati non è facile, soprattutto in periodi in cui si è troppo impegnati, oppure in momenti in cui siamo giù di morale: a volte, essere creativi più essere davvero una sfida, e la noia, la tristezza o l’apatia possono diventare un grande problema.
Nel mio caso, una delle mie più grandi ispirazione è la natura, è il mio posto felice, dove mi sento più me sessa e dove la mia mente è libera di vagare, creare, sognare. Anche se sono fortunata, perché vivo in una casa che amo e che si trova in campagna, non sempre posso vivere la natura come vorrei, e spesso mi mancano la maestosità delle montagne, l’odore del bosco e dei prati verdi, il cielo che infiamma di rosso le rocce, i mille colori dei fiori selvatici, l’aria frizzante dell’alta quota.
Per non farmi prendere dalla tristezza, cerco di rifugiarmi nelle mie passioni e di prendere spunti e ispirazioni ovunque mi sia possibile, così da tenere la mente impegnata e il morale alto. Certo, qualche momento di sconforto può capitare ed è naturale che ci sia: l’importante è tirarsi su dopo, e in questo libri, musica, film, video e immagini possono darci davvero un grande supporto.
E poi, cosa c’è di più di bello che rilassarsi ascoltando le note dei nostri artisti preferiti, o immergersi nelle pagine di un romanzo, o passare le notti sveglie per sapere cosa succede ai protagonisti di una serie tv? Oggi voglio raccontarvi che cosa mi intrattenuto e inspirato durante questo mese di giugno.
IG ACCOUNTS
@alliemtaylor. Per quanto riguarda il mondo dell’outdoor, Alexandra è senza nessun dubbio la mia fotografa preferita di Instagram: le sue composizioni fotografiche sono semplici ma di grande impatto, adoro il modo in cui riesce a inserire la figura umana all’interno di panorami magnifici, mi fa impazzire il colore che riesce a dare ai suoi scatti e mi piace davvero molto come alterni il suo lato più femminile e quello più avventuriero, senza che per forza uno debba escludere l’altro. Inoltre, Allie è una ragazza davvero dolce, gentile e modesta, e questo me la rende ancora più simpatica! Seguirla è davvero un piacere, e i suoi scatti sono una costante fonte d’ispirazione.
YOUTUBE CHANNEL
jerianie. Vi avevo suggerito il profilo Instagram di questa ragazza finlandese nell’articolo dei preferiti di giugno, ma mi sono ricordata che Jerina ha anche un canale YouTube stupendo, e non potevo non indicarvelo! Mi piace molto il colore che riesce a dare ai suoi video, che sono sempre molto curati, caldi e invitanti, apprezzo molto il suo stile di montaggio molto incentrato sull’attenzione per i dettagli, e adoro letteralmente i suoi contenuti: tra quelli che preferisco ci sono i Lookbook stagionali – e veramente, voglio tutto il suo guardaroba dal primo all’ultimo indumento – e i video in cui mostra la sua vita nella natura finlandese, un’altra cosa che le invidio moltissimo!
SERIE TV
Il mese di luglio è stato tutto dedicato alla visione della stagione numero 2 di The Umbrella Academy, una serie Netflix tratta dai fumetti scritti da Gerard Way e Gabriel Bá. Avevo amato alla follia la prima serie, e devo dire che anche la seconda non ha per niente deluso le aspettative, anzi! Se la prima stagione era più introduttiva, adesso che i personaggi si conoscono si riesce ad entrare ancora di più nella storia, e ad apprezzare ancora meglio le sfumature di ciascuno dei protagonisti. Ognuno di loro, infatti, è completamente diverso dall’altro ed esilarante a modo suo: il mio preferito, nemmeno a dirlo, è Klaus e gran parte del merito va a Robert Sheehan, la cui interpretazione trovo assolutamente geniale. Oltre all’originalità della storia, che affronta la tematica dei supereroi in modo del tutto nuovo (ma anche quella dei classici temi familiari, attraverso una famiglia completamente fuori dagli schemi), a farmi amare follemente The Umbrella Academy è l’ironia, mai fuori luogo e sempre esilarante. Anche la stagione 2 si conferma un geniale lavoro di sceneggiatura, e i siparietti tra i vari personaggi sono davvero irresistibili.

LIBRO
Ero davvero curiosa di leggere Il mare senza stelle di Erin Morgenstern, considerato il romanzo dell’anno in ambito di letteratura fantastica. Di solito non mi faccio influenzare troppo dalle recensioni, ma devo dire che in questo hanno giocato un ruolo notevole nel convincermi a comprare questo libro, insieme alla storia: viene presentato, infatti, come un romanzo dedicato proprio a chi ama le storie e i libri, ai lettori che si rifugiano nelle pagine scritte, a chi viaggia sulle ali della fantasia e a chi conosce il potere delle parole. Dato che io appartengo orgogliosamente proprio a questa categoria (niente al mondo, per me, potrà mai sostituire la bellezza di leggere un libro) mi sono lanciata in questa lettura, che mi ha affascinata tantissimo ma non mi ha proprio stregata come mi aspetto. Indubbiamente l’ambientazione e la storia sono molto belle, profondamente oniriche e intensamente impregnate dall’amore per la narrazione, e questo è quello che mi è piaciuto di più della lettura. Quello che non mi è piaciuto fino in fondo, invece, è lo stile della scrittrice: lei tende, infatti, a prediligere la cornice e le ambientazioni alla storia stessa e ai personaggi, che infatti sembrano quasi solo abbozzati e mai ben caratterizzati fino in fondo. Io sono una che tende ad innamorarsi dei personaggi, e quindi la carenza di questo aspetto nel mio caso ha pesato sul giudizio finale. Il mare senza stelle, quindi, per me è una lettura piacevole e interessante, ma non un colpo di fulmine come mi aspettavo.

MUSICA
Per l’uscita de Il mare senza stelle, Fazi Editore ha avuto un’idea molto carina: sulla pagina ufficiale del romanzo, ha creato una playlist ispirata alle sue atmosfere, piena di brani da ascoltare durante la lettura, o comunque che riportino a vivere le sensazioni provate leggendo le pagine del libro. Oltre ad essere una raccolta di musica molto piacevole e ricca di spunti interessanti, la trovo un’idea assolutamente geniale e innovativa!
CITAZIONE
Come ho accennato sopra, l’idea e l’ambientazione de Il mare senza stelle di Erin Morgenstern sono il vero valore del libro, che è effettivamente un lungo elogio al potere della narrazione e alla magia intrinseca nelle storie. Proprio per questo, le pagine sono piene di citazioni bellissime che, se siete lettori appassionati come me, non potranno che colpirvi e rimanervi impresse nella mente: questa è una delle mie preferite all’interno del libro!
POSTO
Ho avuto la fortuna di essere ospitata per un paio di giorni al magnifico NUN Assisi Relais & Spa Museum, e questo mi ha dato l’occasione di visitare Assisi. Ero già stata molti anni fa in questo delizioso borgo umbro, ma era davvero tanto che non tornavo e non ricordavo benissimo quanto in effetti fosse bella questa cittadina: ogni angolo è una scoperta, ogni vicolo sembra un quadro, ogni balcone è strabordante di fiori multicolore. Girare Assisi è come fare un viaggio indietro nel tempo, e oltre alle zone più conosciute – le splendide Basiliche, la Piazza del Comune, il Corso principale – vale la pena camminare senza meta lasciandosi ispirare dalle varie stradine che s’incontrano: si scopriranno scorci indimenticabili dove il tempo sembra essersi fermato.

Un pensiero riguardo “INSPIRATIONS & FAVORITES – agosto”