Quello che amo di più della natura è la sua incredibile imprevedibilità: un luogo, per quanto credi di conoscerlo, non finisce mai di stupirlo e così ti può capitare di trovarti in situazioni del tutto inaspettate, come trovare delle sequoie monumentali in Sardegna. Sì, avete capito proprio bene! Sono finita al Monte Limbara per puro caso – i miei suoceri hanno organizzato una gita per farmelo conoscere, dato che non ci ero ancora mai stata – e per ancora più caso mi sono imbattuta nella notizia che qualcuno, un bel po’ di anni fa, ha avuto la fantastica idea di piantare, nella pineta sulle pendici del monte, proprio un gruppetto di sequoie. Immaginate la mia sorpresa quando mi sono trovata in mezzo a questi alberi maestosi che, pensavo, nella mia vita avrei potuto solo vedere con un viaggio in California (dove si trova la celebre Sequoia National Forest). E invece li ho trovati a un passo da casa.
Facciamo un passo indietro. Il Monte Limbara è la vetta più alta della zona nord della Sardegna, si trova nella provincia di Tempio Pausania ed è percorso da una bella strada panoramica che porta fino alla cima, ad un’altezza di 1.362 metri. Già di suo, questo posto è un luogo veramente particolare: ha tutte le caratteristiche di un luogo di montagna, con alberi e pinete e fresco meraviglioso, ma la roccia è il granito grigio dalle curve morbide tipico della Gallura, il che rende l’ambiente del Monte Limbara un’unione unica di mare e montagna. Dalla vetta poi, nelle giornate buone – quella che non abbiamo avuto noi, per colpa della foschia – il panorama è pazzesco, un orizzonte fatto di mare, monti, pianure, isole e promontori che conduce lo sguardo fino all’Asinara, Tavolara, la Corsica, il lago Coghinas e l’arcipelago della Maddalena. Non mancano poi sul Monte LImbara una fitta rete di sentieri escursionistici ben tenuti e segnalati, e una bella area picnic sotto gli alberi vicino a una romantica cappella di pietra nel bosco, la chiesa della Madonna della Neve.
E le sequoie, mi direte? Per raggiungere i magici alberi monumentali bisogna fermarsi un po’ prima di salire in vetta, precisamente nella località che si chiama Vallicciola. Qui si trova una pineta molto grande e molto bella, piena di tavoli per picnic e dove si trova anche un ristorantino molto grazioso. Ecco, lasciando la macchina lungo la strada e attraversando la pineta di finisce proprio nello spazio dove si trovano le sequoie, che sono indicate anche da un cartello dato che, da qualche anno, sono state inserite nell’elenco degli alberi monumentali censiti dal Corpo Forestale di Tempio Pausania. Lo spettacolo è magnifico, i tronchi di questi giganti del bosco sono immensi e arrivano fino a 35 metri d’altezza. Camminarci in mezzo è una sensazione surreale, non sembra nemmeno di essere in Sardegna, e la mente non può che viaggiare immaginando le grandi sequoie americane. Se queste hanno meno di cento anni e sono già così, come devono apparire quelle in California, che arrivano anche ai 700 anni?
Se vi trovate nel nord della Sardegna e, come me, siete amanti degli alberi – sì, io sono una di quelle che li abbraccia e me ne vanto! – non perdete una visita alle sequoie del Monte Limbara. Un luogo magico e suggestivo, dove ritemprare il corpo e lo spirito.
