FALL STARTER PACK: come prepararsi per l’autunno

Settembre è arrivato, l’autunno è alle porte ed è tempo di mettere via mare, ombrellone e amori da spiaggia e dedicarsi alle atmosfere più misteriose tipiche della stagione che sta per arrivare. Lo so, lo so, tecnicamente per entrare ufficialmente nella stagione autunnale c’è ancora da attendere un pochino, ma come tutte le cose belle per accoglierla al meglio c’è bisogno di prepararsi! Se non l’aveste capito, io sono pazza di questa stagione piena di magia, in cui la natura si trasforma e si tinge di colori caldi, l’aria si fa più fredda, le giornate di pioggia sono più frequenti, tornano i maglioni, le coperte, le bevande calde. E proprio perché non vedo l’ora che arrivi, mi aiuto a entrare nell’atmosfera – e a rendere meno trepidante l’attesa – con una serie di libri, film o attività che mi iniziano a fare entrare nello spirito autunnale. Già l’anno scorso vi avevo suggerito 5 libri da leggere in autunno, ma quest’anno voglio fare di più: ecco quindi il mio “fall starter pack“, una mini guida per prepararsi a un periodo dell’anno magico, tutto da vivere.

LIBRI

I miei consigli, ovviamente, non potevano che partire dai libri. L’autunno è uno dei periodi in cui leggere è più bello, e cerco sempre di scegliere letture che mi ricordino questo periodo di giornate a volte cupe, di aria fredda e pioggia, di mistero e di magia. Tra i classici, sono tantissime le opere perfette per questo periodo dell’anno: uno dei miei preferiti è Frankenstein di Mary Shelley, magnifico romanzo pubblicato nel 1818 che racconta la storia di uno dei mostri tragici più famosi della letteratura, viaggiando sul filo del racconto gotico, dell’horror e della fantascienza. Una lettura avvincente, che fa riflettere e che lascia col fiato sospeso. Tra i libri di più recente uscita, invece, ve ne suggerisco due. Il primo è La Nona Casa di Leigh Bardugo (scrittrice di Tenebre e Ossa e del mio adorato Sei di Corvi), romanzo paranormale che racconta il lato più oscuro ed esoterico di Yale. Ci sono fantasmi, ci sono misteri, ci sono omicidi, e c’è la meravigliosa atmosfera di New Haven, cittadina americana che in autunno è un piccolo gioiello. Il terzo libro che vi consiglio è Il circo della notte di Erin Morgenstern, un delizioso romanzo onirico che contiene tanti misteri, e anche una tormentata storia d’amore. L’ambientazione è la Londra vittoriana di fine Ottocento e la vicenda ruota intorno a un misterioso circo che compare solo la notte, impregnato di magia e dove ogni sogno sembra diventare realtà. Cosa c’è di meglio di queste premesse, per immergersi nel periodo più misterioso per eccellenza?

FILM

Immaginate la scena: fuori piove, avete una coperta addosso e una bella tazza di tè caldo in mano. Manca solo un film per rendere la serata assolutamente perfetta! Sono tre i titoli che vi suggerisco per iniziare a sentire l’autunno scorrere nelle vostre vene. Il primo è Amori e Incantesimi, splendida commedia del 1998 con Nicole Kidman e Sandra Bullock nei panni di due sorelle che appartengono a una famiglia di streghe vittima di una terribile maledizione. Come se la trama non fosse già abbastanza, il film è girato nello stato di Whashington, un posto meraviglioso che fa subito pensare all’autunno. Se amate le atmosfere gotiche e un pizzico di inquietudine, non potete perdere la visione di Crimson Peak, meraviglioso film del 2015 firmato dal maestro visionario Guillermo Del Toro. Uno dei protagonisti è Tom Hiddlestone, e già questo sarebbe abbastanza. In più, la storia è affascinante e ruota intorno alla giovane Edith, una scrittrice che si innamora di un misterioso conosciuto e si trasferisce nella sua decadente e inquietante dimora. Presto scoprirà che la villa nasconde più di un mistero, e farà di tutto per svelarli. Chiudiamo i suggerimenti con Mona Lisa Smile, film del 2003 con un cast incredibile, che vanta come protagonista Julia Roberts e tra cui spiccano attrici come Julia Stiles, Maggie Gyllenhaal e Kirsten Dunst. La storia è ambientata nel Wellesley College, scuola per signorine per bene che, negli anni Cinquanta, vuole solo creare delle perfette casalinghe da marito. Ci penserà la professoressa Katherine Watson a provare a cambiare la loro mentalità, muovendosi nella magica atmosfera dell’autunno nella provincia di Boston.

SERIE TV

Proprio come per i film, le serie tv sono in grado di trasportarci in una particolare atmosfera e di farci dimenticare il resto del mondo. Per questo periodo vi voglio suggerire tre delle mie serie preferite di sempre, una più leggera e sognante e due più gotiche (sì, ho un certo debole per questo genere.) The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor sono due capitoli della stessa saga, una serie antologica che usa gli stessi attori ma in ogni stagione narra storie diverse. Sono due storie di fantasmi alla vecchia maniera, due sottili thriller psicologici a cui non manca qualche brivido, con una narrazione costruita magistralmente e attori davvero fenomenali. La prima è un grande capolavoro, la seconda non regge il confronto ma rimane comunque molto piacevole da vedere. Se amate i mostri veri, e la paura che vi fa saltare sul divano e tappare gli occhi, non potete prendere Penny Dreadful. Prima di tutto c’è Eva Green, poi siamo nella Londra vittoriana, e terzo i protagonisti sono personaggi della letteratura horror come Victor Frankenstein, il Licantropo, Dorian Gray e il conte Dracula, di cui si raccontano le origini e l’umanità dietro l’aspetto mostruoso. Fa piangere, fa sorridere, fa tremare, fa inquietare. Ed è indimenticabile. Chi non va proprio d’accordo con l’horror può dedicarsi alla visione più leggera di Anne with an “E”, nuova versione della celebre storia di Anna dai capelli rossi, il dolce personaggio scritto da Lucy Maud Montgomery. La serie non è tutta ambientata in autunno, ma Anne è una creatura che ama sognare e che si immerge nella natura e nelle stagioni: vedere il mondo attraverso i suoi occhi è un’esperienza indimenticabile.

MUSICA

Ci sono mille generi musicali che amo e che ascolto, ma niente si presta all’autunno come la musica folk, con le sue melodie malinconiche, le voci roche, i ritmi lenti e avvolgenti. Pochi al mondo come i Mumford and Sons mi fanno entrare nell’atmosfera autunnale: il gruppo, soprattutto con i suoi primi due album, è riuscito a ridare vita al genere, e a creare dei brani – ballad, ma non solo – che non ci si stanca mai di sentire. meno conosciuti sono gli Hollow Coves, uno duo di ragazzi australiani che sta riscuotendo molto successo internazionale negli ultimi anni. Da quando ho sentito il loro primissimo brano ho avuto una vera e propria folgorazione: le parole che usano sono profondamente toccanti – più volte mi sono trovata a commuovermi, ascoltandole – le melodie sono di una dolcezza struggente e le sonorità una dolce compagnia nel freddo autunnale. Se non li conoscete, fatevi un favore e recuperate. Il terzo artista è qualcuno che non avrei mai pensato nella vita di ascoltare, figurarsi di suggerire. Ma il bello della musica è questo, riesce sempre a sorprenderti in qualche modo. E così è stato per me quando Taylor Swift ha rilasciato i suoi ultimi due album, Folklore e Evermore. Realizzati in collaborazione con Bon Iver (altro musicista spettacolare) sono un delizioso concentrato di folk e cantautorato, con all’interno dei brani veramente belli. Datele una chance, non ve ne pentirete.

ATTIVITÀ

Siamo arrivati al nostro ultimo punto della lista, che poi è anche uno dei più divertenti: lo shopping autunnale. Eh sì, perché non c’è niente di meglio del fare acquisti per immergersi in questo periodo magico, acquisti che vanno fatti ora per poi avere giù tutto pronto per circondarsi di meravigliosi oggetti a tema. Quindi via, è il momento di scatenarsi con decorazioni per la casa a tema: internet ne è pieno, e c’è l’imbarazzo della scelta tra plaid, tazze a forma di zucca, cuscini, copriletto, lucine, ghirlande di foglie e mille altre chicche per rendere l’ambiente in cui si vive il perfetto covo autunnale. Ovviamente il colore principale deve essere l’arancione! Anche comprare prodotti per il corpo è un ottimo modo di prepararsi, visto che poi l’autunno è il periodo per eccellenza perfetto per coccolarsi con lunghi bagni rilassanti o pomeriggi dedicati alla cura di sé. In particolare, vi suggerisco di dare uno sguardo al sito di Bath & Body Works, che finalmente vende anche online: ha una selezione stupenda di creme corpo, candele, profumi e spray per la casa tutti a tema stagionale, c’è davvero l’imbarazzo della scelta e i prezzi sono anche molto buoni. La terza attività che amo è provare tutte le ricette più gustose, da proporre per una serata autunnale speciale o per un pomeriggio di relax: cercate quelle che amate di più, e divertitevi tra torte, muffin, bevande e qualsiasi altro preparato che profumi di zucca e cannella, e che vi faccia sentire pronti per il magico autunno.

Un pensiero riguardo “FALL STARTER PACK: come prepararsi per l’autunno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...