Le giornate si sono accorciate, l’aria è fredda e in molti posti ha portato già la prima neve: l’inverno è ormai alle porte e con esso arriverà anche il Natale, la mia festa preferita. Adoro tutto di questo periodo, le lucine, le decorazioni, i canti, la magia che sembra pervadere l’aria. Lo so che è per tutti un momento positivo – Natale può diventare anche molto triste e nostalgico – ma per me è sempre stato un momento ricco di commozione, trasporto emotivo, speranza e magia. Se non vi sentite ancora pienamente immersi nello spirito natalizio, o se siete maniaci del Natale come la sottoscritta e cercate modi per alimentare la vostra “follia natalizia”, ecco qualche spunto che spero possa aiutarvi.
LIBRI

Non c’è niente di meglio di un bel libro nei pomeriggi invernali in cui fa buio presto, magari piove, e la penombra è rischiarata dalle lucine natalizie che adornano casa. Se cercate la parte più magica e fantasiosa del Natale, vi consiglio Le lettere di Babbo Natale di J.R.R. Tolkien, il mio scrittore preferito in assoluto e un mito insuperabile quando si tratta di fantasia. Si tratta di una raccolta di tutte le lettere e disegni che Tolkien ha scritto ai suoi figli ogni dicembre dal 1920 al 1943: ai ragazzi ogni natale arrivava una busta affrancata dal Polo Nord, in cui Babbo Natale in persona narrava straordinari racconti della vita al Polo Nord, tra renne dispettose e orsi combina guai. Una piccola perla dalla dolcezza infinita, perfetta per i bambini e indispensabile per gli adulti. Il secondo suggerimento è uno dei classici natalizi più amati di tutti i tempi, Il canto di Natale di Charles Dickens. Sono certa che avrete visto decine di versioni cinematografiche negli anni, ma se non avete mai letto il libro vi consiglio di farlo: la storia è dolce e intrigante allo stesso tempo, fa riflettere sulle cose importante della vita ed è scritta, come tutti i romanzi di Dickens, in modo scorrevole e mai pesante Un grande classico da recuperare. Chiudo i consigli letterari con un libro che non è propriamente legato al Natale, ma che con le sue atmosfere invernali è comunque perfetto per questo periodo. Si tratta di L’orso e l’usignolo di Katherine Arden, primo capitolo di una saga fantastica ambientato nella gelida Russia del passato, con protagonista un fanciulla dallo spirito selvaggio che dovrà entrare nel mondo degli antichi racconti per salvare il suo villaggio. Lo stile è evocativo e affascinante, e la storia è una magnifica fiaba dark che vi terrà con il naso incollato alle pagine.
FILM & SERIE TV

I film di Natale sono tantissimi, ne esistono davvero per tutti i gusti e di ogni genere possibile. Ce ne sono alcuni, però, che negli anni sono diventati i miei preferiti e che torno sempre a guardare per ritrovare la magia e la bellezza che riescono a trasmettermi. Il primo tra questi è Polar Express, film di animazione del 2004 diretto da Robert Zemeckis e girato con la tecnica della motion capture. Si tratta della storia commovente di un bambino che non crede a Babbo Natale, ma che sarà costretto a ricredersi quando verrà coinvolto in un viaggio mozzafiato a bordo del treno Polar Express per andare al Polo Nord e conoscerlo di persona. Il viaggio non sarà solo un’avventura incredibile, ma anche una crescita per il protagonista che, da quel giorno in poi, crederà per sempre nel Natale anche da adulto. Si tratta di una pellicola commovente (mi fa piangere tutte le volte!), divertente e con una colonna sonora pazzesca composta da Alan Silvestri. E a proposito di film commoventi, non so dirvi le lacrime che ho versato guardando Miracolo di una notte d’inverno, opera del 2007 realizzata da attori finlandesi e interamente girata in Finlandia. Racconta la storia del giovane Nikolas e di come, nel corso della sua vita, finirà per diventare il magico Babbo Natale. Preparate i fazzoletti, e anche i portafogli: dopo averlo visto, vorrete passare il prossimo inverno in Finalndia! Concludo con una serie tv natalizia più leggera, perfetta se cercate qualcosa che vi intrattenga e vi faccia un po’ sognare a occhi aperti. Dash & Lily è uscita nel 2020 e racconta la storia di due ragazzi che, durante le festività natalizie, si conoscono attraverso messaggi lasciati su un taccuino trovato per caso in libreria. Una storia romantica, sullo sfondo di una meravigliosa New York vestita per le feste.
MUSICA

Sì, lo devo confessare: sono una di quelle persone che dal 1 dicembre mette canzoni di Natale ovunque, in macchina, in casa, durante la doccia…proprio ovunque! Cosa c’è di meglio per entrare nello spirito festiva di questa musica così coinvolgente, a volte toccante, a volte divertente? Assolutamente niente secondo me. Invece di suggerirvi un solo artista – anche perché esistono così tante canzoni di Natale che sarebbe impossibile scegliere – vi lascio la mia playlist Spotify dove raccolgo tutti i miei brani preferiti, nella speranza che possa tenervi compagnia in attesa del Natale.
ATTIVITÀ


La parte che amo di più del periodo natalizio è sicuramente quella delle attività: si possono fare così tante cose divertenti per prepararsi al giorno di Natale! Ovviamente decorare è in cima alla lista, io divento pazza per gli addobbi di Natale, li metto veramente ovunque e cerco di trasformare ogni angolo di casa in un piccolo mondo magico. E c’è bisogno di chissà quale budget: potete anche ispirarvi a tanti tutorial fai da te per rendere l’ambiente in cui vivente una vera casa degna di Babbo Natale. Un’altra attività che mi diverte tantissimo è andare a vedere i negozi a tema natalizio, anche se non devo comprare nulla: una passeggiata in questi regni incantati riesce subito a mettermi di buon umore e a ispirarmi tantissimo. E attenzione, non parlo di negozi “classici” che vendono addobbi per il periodo, ma veri e proprio store temporanei dedicati esclusivamente al Natale. Io vivo vicino Roma, e ogni anno vado sempre da Il Regno di Babbo Natale a Vetralla: oltre a vendere ogni cosa possibile a tema natalizio ha degli allestimenti meravigliosi, e andarci con la mia famiglia ormai è una delle nostre tradizioni preferite. Se amate pasticciare in cucina, vi suggerisco in questo periodo di divertirvi con le ricette natalizie: un’altra mia tradizione è quella di preparare i biscotti con tutta la famiglia, riempiendo la casa di aroma di cioccolato e cannella. Se volete qualcosa di meno impegnativo, preparatevi una bella cioccolata calda e sorseggiatela davanti all’albero accesso, uno dei modi più dolci per immergersi nella magia del Natale.
Avete delle attività che preferite per entrare nello spirito del Natale, o delle tradizioni particolari? Fatemelo sapere nei commenti qui sotto. E buona preparazione al Natale a tutti!
