Buon anno nuovo cari lettori!
Spero che il 2022 sia iniziato nel modo migliore per voi, e se non lo ha fatto coraggio: siamo solo all’inizio e c’è tanto tempo per migliorarne il corso. Il mio è iniziato in modo abbastanza tranquillo, e come ogni anno in questo periodo mi sono presa del tempo per me, per rilassarmi e dedicarmi a quello amo, e anche per darmi qualche obbiettivo per l’anno nuovo. Ho sempre amato scrivere, anche semplicemente per dare un aspetto visivo ai miei pensieri. Mi sembra che, mettendoli su carta, mi appaiano in qualche modo più chiari, e mi si fissino meglio in testa. Questa volta ho voluto fare uno step in più, quando mi sono messa a compilare la lista dei miei obiettivi per il 2022, e invece di scrivere il solito elenco ho aggiunto anche una parte visiva, con immagini che si associano a quello che vorrei raggiungere. Insomma, ho creato una moodboard e devo dirvi la verità: mi piace da impazzire!
Perché è utile avere una moodboard
Ma esattamente, che cosa è una moodbaord? Si tratta semplicemente di un collage di foto, ispirazioni che servono per visualizzare meglio l’obiettivo che ci siamo prefissi e che ti servono da stimolo per ottenerli. Io lo trovo uno strumento molto utile, perché riesce a farti una visione completa e d’impatto di quello che hai in mente, e può essere di grande ispirazione quando senti che i tuoi obbiettivi sembrano troppo lontani. Ho sempre usato le moodboard per uno scopo puramente artistico (progettare photoshoot, creare look, arredare casa, ecc.), ma penso che si tratti di uno strumento che può tornare utile in tanti campi diversi e che ci aiuta a visualizzare meglio le nostre idee, di qualsiasi tipo esse siano.
La mia moodboard 2022 punto per punto
Entriamo nel vivo dell’azione: ecco la mia moodboard per il 2022! L’ho creata con l’app Unfold, ma si può fare anche con Canva per esempio, o con qualsiasi programma di collage vi venga in mente e in qualsiasi formato preferiate. In questo caso ho scelto di non usare foto mie, ma di cercare immagini che mi ispirano proprio per rendere il tutto ancora di maggiore impatto (Pinterest è stato il mio migliore amico), e di inserire anche alcune inspirational quotes, in particolare la mia citazione preferita di Tolkien e un bellissimo augurio per il 2022, che in realtà è un augurio splendido per ognuno degli anni che abbiamo da vivere.
1.Finire di scrivere il mio libro.
Scrivere è sempre stata parte di me: da bambina, alle elementari, ero quella che quando le veniva dato un tema libero riempiva pagine e pagine di racconti più o meno fantasiosi, spesso ispirati ai libri fantasy che avevo iniziato a leggere a casa. Pubblicare un libro è sempre stato il mio sogno più grande, e tante volte ho iniziato storie che però non erano quelle giuste, non le sentivo forti abbastanza da portarle a termine. Poi, poco meno di due anni fa, è arrivata l’idea, quella buona, quella che senti essere giusta. Mi sono imbarcata in questa avventura di scrittura, e ormai sono a pochi passi dalla fine della prima stesura. Quest’anno voglio concludere il libro, revisioni comprese, e voglio aiutarlo a spiccare il volo, sperando che qualcuno se ne innamori tanto quanto lo amo io.
2. Suonare di più il pianoforte.
Ho iniziato a studiare pianoforte quando ero molto piccola, avevo appena compiuto 5 anni ed ero minuscola seduta sullo sgabello di fronte a quello strumento enorme e affascinante. Ho continuato a studiarlo fino al liceo, poi mi sono indirizzata verso altre strade e ho smesso di prendere lezioni, ma il suonare è rimasta parte di me, e negli anni ho passato tanto tempo in compagna di quei tasti e della loro melodia magica. Da quando mi sono sposata e trasferita non sono più riuscita a suonare tanto: purtroppo il mio pianoforte, lo stesso di quando avevo cinque anni, è rimasto a casa dei miei genitori per mancanza di spazio nella mia casa attuale, e le occasioni di suonarlo si sono molto ridotte. Quest’anno voglio impegnarmi a trovare il tempo di aprirlo più spesso, per perdermi ancora tra quei tasti e quelle melodie che mi portano in un mondo magico.
3. Passare più tempo in montagna.
Se mi seguite da un po’ lo sapete, la montagna è il mio posto felice, dove mi sento in assoluto più in pace con il mondo. La montagna è il luogo dove sono a casa, e anche se non sempre posso raggiungere le mie amate Dolomiti mi sforzo sempre di rifugiarmi tra i monti – anche quelli vicino dove abito – per immergermi nella gioia che solo la natura sa darmi. Quest’anno lo voglio fare ancora di più, e cogliere ogni occasione per sciare, camminare, scattare, passeggiare o semplicemente godermi le sensazioni stupende che solo le montagne riescono a trasmettermi.
4. Lavorare in una redazione.
Non ne parlo spesso, ma il mio lavoro principale (in attesa di diventare una scrittrice come la Rowling, ovviamente!) è quello della giornalista. Mi è sempre piaciuta l’idea di intraprendere questa professione, in particolare la possibilità che mi dà di raccontare alle persone che mi leggono storie, bellezze naturali, posti da scoprire: insomma, tutto quello che mi ispira e che, spero, possa ispirare. Fino ad oggi ho lavorato come freelance, ma quest’anno spero proprio di avere l’occasione di entrare in una redazione, di essere assunta e poterci lavorare giorno dopo giorno, realizzando così un’altro dei miei piccoli sogni nel cassetto.
5. Terminare il mio percorso di perdita di peso.
Non amo parlare di argomenti così personali di solito, ma in questo caso vado molto fiera di quello che ho ottenuto nel corso del 2021. Ho sempre litigato col peso, sempre, da quando ho memoria. Sono stata sempre la ragazzina robusta, l’adolescente sovrappeso, e nel corso degli anni questa cosa mi ha creato tanti problemi, sia a livello di bullismo (subito in particolare alle elementari/medie) sia a livello personale, con tante insicurezze su di me e sul mio aspetto, ma non solo. Ho sentito tanti medici, provato tante diete, ma niente sembrava mai funzionare: sembravo essere io a non avere forza di volontà sufficiente. E invece l’anno scorso, dopo tante ricerche e un peso ormai fuori controllo, finalmente ho scoperto cosa non andava. Meglio ancora: ho trovato i medici giusti, che hanno capito il problema e mi hanno aiutato a intraprendere la strada giusta per risolverlo. Sono sincera, ho iniziato questo percorso fiduciosa, ma non troppo convinta del risultato, amareggiata come ero dalle esperienze precedenti. E invece oggi sono qui, 7 mesi e 33 chili in meno dopo, a darmi una pacca sulla spalla per il sacrificio che ho affrontato, e per essere riuscita finalmente a trovare la strada giusta per me. Quest’anno mi auguro di terminare questo percorso al meglio, di tenermelo stretto, e di essere finalmente fiera di me al 100%.
6. Leggere più libri.
Ok questo punto potrebbe sembrare un po’ strano, perché come ben sapete io leggo già tanti, tantissimi libri nel corso di un anno. Eppure mi sembra di non averne mai abbastanza, ma non perché vedo altri che ne leggono di più o per intraprendere una sorta di gara (malsana) al lettore più figo che riesce a leggere più libri. No, per me è proprio un piacere, e la brama che ho di leggere sempre di più è mossa solo ed esclusivamente da quel sentimento di amore viscerale che ho per la magia delle parole, e per le storie meravigliose che possono evocare. Quest’anno mi sono data come obiettivo di leggere 50 libri in un anno, e ho tutte le intenzioni di riuscirci!
Voi avete l’abitudine di creare una moodboard, o vi piace darvi degli obiettivi quando inizia l’anno nuovo, per stimolarvi un miglioramento? Fatemelo sapere nei commenti qui sotto. A presto!

Un pensiero riguardo “Moodboard 2022: i miei obiettivi per il nuovo anno”